Profilo di razza: Ragamuffin

Chi non vuole un gatto affettuoso? Un compagno di vita peloso che sarà con te nella buona e nella cattiva sorte. Il Ragamuffin è il gatto ideale per chi cerca un gatto affettuoso e soffice.

Continua a leggere per saperne di più sulle caratteristiche più importanti del Ragamuffin.

Peso e dimensioni

Una delle caratteristiche più importanti del gatto Ragamuffin è la sua enorme dimensione, che può variare dai 22 fino ai 30 cm. In termini di peso, sono gatti pesanti e robusti, le femmine possono pesare tra i 4 e 8 chilogrammi e i maschi tra i 6 e 14 chilogrammi.

Aspetto

Il Ragamuffin è un gatto robusto e forte con una grande criniera. Il loro pelo è lungo e morbido e possono avere qualsiasi colore di mantello in varie tonalità. È interessante notare che tutti i Ragamuffin sono bianchi alla nascita, e man mano che crescono, il loro manto cambia colore e sviluppa diversi motivi.

Il suo corpo è di forma rettangolare e la parte anteriore è molto più snella di quella posteriore, che termina con una lunga e pelosa coda. La sua testa è piccola, ma sembra molto più grande a causa della pelliccia.

Le sue orecchie sono distanziate l’una dell’altra e sono di media grandezza con punte semi-arrotondate. I suoi bellissimi occhi sono a forma di noce e, come il mantello, possono essere di qualsiasi colore. I colori degli occhi più comuni sono il blu, il verde e l’ambra.  

Origine 

Non si può parlare della storia del gatto Ragamuffin senza parlare dell’origine della razza Ragdoll. Negli anni ’60 un’allevatrice di gatti persiani di nome Ann Baker aveva un gatto peloso di colore bianco e di nome Josephine che incrociò con i gatti selvatici del suo vicino. Si dice che i gatti Ragdoll siano “la prole di Josephine”.

Un gruppo di allevatori decise di incrociare i gatti Ragdoll in modo da creare una nuova razza che accettasse più colori e texture. Per questo, furono mischiati con gatti persiani, himalayani e gatti domestici a pelo lungo, il che diede origine a quella che oggi conosciamo come la razza Ragamuffin.

Personalità

Il temperamento del gatto Ragamuffin è docile e affettuoso. Essi amano ricevere affetto e persino adorano essere tenuti in braccio dai loro proprietari. A differenza di altre razze, sono molto adattabili ai cambiamenti e sono ideali per chi vive in appartamento.

Sono molto socievoli e non avranno problemi a convivere con gli estranei. Sono perfetti per le persone con altri animali domestici o bambini, perché sono molto delicati al momento del gioco.

Cura

La cura di questo gatto è abbastanza semplice e basilare.

Il suo enorme, denso e soffice mantello può intimidire qualsiasi proprietario, ma contrariamente al suo aspetto, il suo mantello è abbastanza facile da curare. Deve essere solo spazzolato costantemente, preferibilmente 2 o 3 volte alla settimana con un pettine a denti lunghi e di metallo.

Per quanto riguarda la salute orale, usa prodotti specifici per gatti al fine di prevenire qualsiasi condizione e taglia le unghie due volte al mese. Per evitare infezioni agli occhi, pulisci accuratamente con un panno umido.

Salute e alimentazione

Essendo una razza recente, non ci sono record di malattie congenite, ma come tutti gli animali domestici, è necessario andare almeno una volta all’anno per un controllo generale dal veterinario.

I gatti Ragamuffin tendono ad avere problemi di obesità a causa della loro personalità poco attiva. Per questo motivo è necessario monitorare la loro assunzione di cibo, si consiglia che sia diviso in due porzioni al giorno.

Il latte di mucca gli causa disagio, per cui devono bere unicamente acqua.

Il Ragamuffin è uno degli esemplari più adorati dagli amanti dei gatti, e dopo aver scoperto di più su questa razza, non si può negare che siano irresistibili. Facci sapere nei commenti quali altre curiosità conosci su questi micci e scrivici quale altro profilo di razza ti piacerebbe che facessimo conoscere.

Related Posts

Love this post? Spread the word
Facebook
Pinterest
Twitter
LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *