I gatti sono compagni meravigliosi, come animali domestici danno affetto, stabilità e gioia ai loro proprietari, ma cosa succede quando arriva un neonato a casa? In questo articolo ti daremo le risposte che stai cercando se è questo il tuo caso e ti stai chiedendo se è bene avere gatti e neonati nella stessa casa.
Il neonato può avere un gatto vicino?
Questa domanda è stata posta da tutti coloro che stanno per avere figli e che hanno anche un gatto come animale domestico. Parte di questa domanda deriva dal timore che la convivenza tra i due sia pericolosa o sfavorevole.
La realtà è che, lungi dall’essere un pericolo, la convivenza tra gatti e bambini piccoli è persino benefica per il tuo piccolo e la sua salute.
Benefici per la salute del neonato
Studi recenti hanno dimostrato che avere gatti e neonati a casa può essere benefico per la salute dei bambini. I ricercatori hanno scoperto che i bambini che sono cresciuti con i gatti avevano meno probabilità di sviluppare allergie, asma e obesità in età precoce.
Questo perché i gatti hanno un batterio chiamato Mycoplasma, che è benefico per la salute. Inoltre, i gatti possono aiutare i bambini appena nati a stimolare lo sviluppo e l’immaginazione permettendo loro di giocare con le zampe e la coda.
Come preparare il gatto all’arrivo del neonato?
I gatti sono creature abitudinarie e i cambiamenti improvvisi nella loro routine e nel loro ambiente possono causare stress e confusione, quindi è importante capire il comportamento del gatto e prendere in considerazione questi consigli per aiutarlo ad adattarsi al nuovo membro della famiglia.
- Prevedi uno spazio specifico per il gatto: dove non abbia accesso senza la tua supervisione, alcuni gatti sono molto nervosi e la loro azione di difesa è quella di nascondersi.
- Individua un nuovo posto per la lettiera e le ciotole di cibo e acqua: fai questa operazione se si trovano in spazi poco comodi. Farlo in anticipo permetterà al tuo gatto di avere il tempo di adattarsi a questo cambiamento.
- Assicurati che il tuo gatto sia vaccinato: questo per evitare qualsiasi problema di salute al tuo neonato.
- Posiziona i rumori del pianto del neonato: prima a un volume più basso, in modo che il gatto capisca gradualmente che ci saranno nuovi rumori in casa e che non gli creeranno stress.
- Fai conoscere il nuovo odore al gatto: quando il bambino è già nato, porta al tuo gatto alcuni vestiti del neonato perché li annusi e si abitui all’odore, in modo che il gatto riconosca l’odore come familiare.
I gatti possono diffondere malattie ai neonati?
Sono poche le malattie che i gatti possono trasmettere agli esseri umani e se lo fanno è perché i proprietari non hanno adottato le misure necessarie i per mantenere in buona salute i loro animali domestici.
Affinché questo non accada, la cosa più importante da fare ora che hai un nuovo membro della famiglia è far toelettare il gatto, vaccinarlo, sverminarlo accuratamente e tenerlo lontano da altri gatti per evitare la diffusione di malattie. Ti consigliamo di prendere in considerazione alcuni consigli di toelettatura e bellezza per il tuo gatto.
È vero che i gatti aspirano il respiro dei neonati?
Il mito più noto a tutti è che i gatti aspirano il respiro dei neonati, causando loro problemi di soffocamento, tuttavia questo è completamente falso.
I gatti cercano in qualche modo calore e a volte si sdraiano sulla testa del neonato, il che può causare l’ostruzione delle vie respiratorie da parte del corpo del gatto.
Per evitare che ciò accada, si può ricorrere a un telo o a una rete che copra la culla del bambino per evitare che il gatto dorma con lui.
Suggerimenti per introdurre il neonato al gatto
Ora che il neonato è già a casa, tieni conto di quanto segue:
- Monitora le interazioni tra il gatto e il neonato – alcune azioni del tuo animale domestico possono causare incidenti, come graffiare involontariamente il bambino.
- Non rimproverare il tuo gatto quando il bambino si avvicina – l’idea è di far sì che il gatto veda il bambino come qualcosa di positivo, non di negativo.
- Dai al tuo gatto del tempo di qualità – ricorda che sono animali socievoli e affettuosi, ma richiedono anche la tua attenzione.
- Rispetta il periodo di adattamento del tuo gatto – avere un neonato in famiglia comporta grandi cambiamenti per il tuo gattino, dagli spazio per capire e innamorarsi del tuo bambino.