Vermi in gatti, sintomi e trattamento

I vermi in gatti sono uno dei parassiti più comuni in questo tipo di animali da compagnia. La stessa cosa succede con i parassiti esterni come le pulci, i felini precisano una corretta cura antiparassitaria per assicurare una salute completa a livello fisico e di comportamento.

Quando un gatto ha vermi è facile riscontrarli per i sintomi tanto caratteristici che si presentano, davanti ai quali dobbiamo agire velocemente con l’aiuto del  veterinario per eliminare i parassiti ed i rischi che questi possono comportare.

Tipi di vermi in gatti

Esistono vari tipi di parassiti con forma i verme che può pregiudicare i felini domestici, La forma di contagio di solito è attraverso le uova, trasmettendosi dalla gatta ai suoi piccoli, per il  consumo de alimenti o acqua infestata,  la puntura di un insetto, o il contatto diretto con un altro gatto che è infestato.

I vermi in gatti più comuni sono i seguenti:

  • Vermi intestinali
  • Vermi polmonari
  • Vermi del cuore
  • Vermi oculari

Come puoi sapere se il tuo gatto ha i vermi?

L’infestazione per vermi in gatti comporta l’apparenza di una serie di sintomi caratteristici ai quali dobbiamo prestare attenzione per sapere se un animale da compagnia è infestato da questo tipo di parassiti interni:

  • Diarrea o deposizioni molli
  • Stitichezza  e/o ostruzioni intestinali
  • Disturbi intestinali
  • Pancia gonfia
  • Vomiti
  • Perdita di peso
  • Irritazione anale
  • Tosse, nel caso di vermi polmonari o cardiaci
  • Lacrimazione e infiammazione oculare se si trovano vermi nell’occhio dell’animale

Vermi in cuccioli di gatto

I vermi in gatti bebè di solito hanno una manifestazione molto più evidente che negli adulti. È comune che i cuccioli di gatto infestati da vermi presentino anche questi parassiti da età molto giovani, anche il trattamento per poterli eliminare non si può iniziare fino a che il gattino ha per lo meno 15 giorni di vita.

A partire da questa età il cucciolo può essere sottomesso a una cura antiparassitaria completa, ripetendosi il trattamento ogni 2 a 4 settimane dentro il calendario delle vaccinazioni.

I gatti che sono a contatto con ambienti in cui si possano trovare questo tipo di vermi è necessario ripetere il trattamento da 4 a 6 mesi, con il fine di evitare che le uova dei parassiti si possano riprodurre e finiscano per pregiudicare il loro stato di salute.

Trattamento per vermi in gatti

Il miglior trattamento per i vermi in gatti è una corretta prevenzione. L’applicazione di una cura antiparassitaria interna adeguata per l’animale è fondamentale per finire con i parassiti ed evitare la loro posteriore evoluzione.

Le cure parassitarie vengono amministrate dal veterinario in forma di compresse. Secondo le condizioni e le necessità di ogni animale da compagnia, il trattamento deve adeguarsi per evitare la propagazione dei vermi. Nel caso in cui risulti complicato dare un compressa ad un gatto, ci sono altre forme di amministrazione possibili, che puoi consultare con il tuo veterinario di fiducia.

Trovare i vermi in gatti si deve fare in modo precoce con il fine di poter applicare un trattamento effettivo. Da Sepicat risaltiamo l’importanza  di una corretta cura antiparassitaria dell’animale tanto esternamente come internamente, perché i nostri animali da compagnia siano sempre sani e possano vivere comodamente.

Love this post? Spread the word
Facebook
Pinterest
Twitter
LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *