Impatto della Legge sul Benessere Animale in Spagna sul tuo Gatto

Nel 2023 è entrata in vigore in Spagna la nuova legge sul benessere degli animali, una legislazione che cerca di proteggere gli animali domestici e di promuovere una convivenza più etica e responsabile. Sebbene abbia suscitato polemiche per ciò che esclude, come gli animali selvatici o quelli a uso specifico, questa legislazione sugli animali domestici rappresenta un passo importante verso il rispetto e i diritti degli animali in Spagna.

Ma in che modo interessa i gatti? Molti provvedimenti sembrano concentrarsi principalmente sui cani, e questo può dare la sensazione che i gatti siano fuori discussione. Tuttavia, se hai un gatto in casa, è importante che tu sappia come questa nuova normativa per i gatti in Spagna coinvolge anche te. Ad esempio, alcune modifiche apportate da questa legge riguardano l’adozione di animali domestici. Ecco perché in questo blog esaminiamo i punti più rilevanti di questa legge dal punto di vista degli amanti dei gatti e come puoi adattarti alle loro esigenze come proprietario responsabile.

Cosa stabilisce la legge sul benessere degli animali in Spagna?

Immagine animata che raffigura persone che protestano contro i diritti degli animali.

La legge spagnola sul benessere degli animali stabilisce una serie di obblighi per i proprietari di gatti, insieme a nuove restrizioni e sanzioni in caso di inosservanza. L’obiettivo centrale è garantire il benessere fisico ed emotivo degli animali da compagnia e frenare i livelli allarmanti di abbandono.

D’ora in poi, avere un gatto implica responsabilità legali concrete: non si tratta solo di nutrirlo o portarlo dal veterinario quando è malato, ma di garantire la sua qualità di vita sotto tutti gli aspetti.

Perché è emersa questa nuova legislazione?

La Spagna ha uno dei più alti tassi di abbandono di animali in Europa. Ogni anno migliaia di gatti e cani finiscono nei rifugi o, peggio ancora, per strada (quest’anno sono stati segnalati 285.000 animali abbandonati). La legge sul benessere degli animali nasce come tentativo di frenare questa tendenza, stabilendo norme più severe per il possesso di animali responsabile.

Cerca inoltre di allineare il Paese alle linee guida europee sui diritti degli animali, che considerano gli animali domestici come esseri senzienti e non come oggetti.

Qual è il rapporto tra questa legge e il mio gatto?

Sebbene la legge sia stata criticata per il suo approccio “can-centrico”, la verità è che contiene anche importanti disposizioni per i gatti. Come proprietario, ora sei legalmente obbligato a garantire determinati minimi per la sua cura e il mancato rispetto può comportare sanzioni.

Tra le nuove misure che riguardano direttamente i gatti ci sono la sterilizzazione obbligatoria, la registrazione in un database ufficiale, il monitoraggio del tempo trascorso da soli e il divieto di alcune pratiche che in precedenza potevano passare inosservate.

Sterilizzazione obbligatoria: una misura chiave

Gatto nelle mani di un veterinario che indossa guanti bianchi di lattice.

Uno dei punti più controversi e allo stesso tempo più necessari della legislazione sugli animali domestici in Spagna è la sterilizzazione obbligatoria. Tutti i gatti che non sono registrati come riproduttori devono essere sterilizzati prima che compiano sei mesi di età.

Questa misura ha lo scopo di evitare cucciolate indesiderate e, di conseguenza, ridurre il numero di gatti abbandonati. Aiuta anche a migliorare la salute dell’animale e a ridurre i comportamenti aggressivi o territoriali.

Noi di Sepicat, che diamo priorità al benessere dei felini, comprendiamo che questa misura può sembrare restrittiva, ma sappiamo anche che un gatto sterilizzato e ben curato avrà una vita più lunga, tranquilla e felice e, naturalmente, preferirà una lettiera pulita e adatta alla sua routine quotidiana. Noi di Sepicat ti aiutiamo a scegliere la sabbia perfetta e ti diamo molti consigli sul nostro blog.

Quali azioni correttive devo tenere a mente?

La normativa per i gatti in Spagna include sanzioni per i proprietari che non rispettano i loro doveri. Alcune delle azioni sanzionabili sono:

  • Non fornire cibo, acqua o cure veterinarie di base. Assicurati di individuare eventuali segni di malattia e portalo almeno una volta all’anno dal veterinario.
  • Lasciare il gatto incustodito per più di tre giorni consecutivi.
  • Consentire la riproduzione senza autorizzazione legale.
  • Abbandonare il gatto (previste multe da 10.000 a 50.000 euro).

Inoltre, è obbligatorio garantire condizioni igieniche adeguate. In questo senso, mantenere una lettiera pulita e in base al numero di gatti in casa è più di una raccomandazione: fa parte dell’impegno per il loro benessere.

Quali opinioni ha generato questa legge?

Cane da guardia al guinzaglio accanto al suo proprietario, un agente di polizia.

La legge è stata accolta con opinioni contrastanti. Mentre le organizzazioni animaliste celebrano il riconoscimento dei diritti degli animali in Spagna, alcuni settori accusano la normativa di essere eccessiva, soprattutto per le limitazioni all’allevamento e gli obblighi economici che comporta.

Per quanto riguarda i proprietari di gatti, molti hanno accolto con favore l’approccio preventivo della legge, anche se chiedono maggiore visibilità e campagne educative specifiche per i felini, poiché le loro esigenze tendono a essere meno comprese rispetto a quelle dei cani.

Verso una cura più consapevole dei nostri gatti

L’entrata in vigore della Legge sul Benessere Animale in Spagna segna un punto di svolta nel modo in cui intendiamo la convivenza con i nostri animali domestici. Come proprietari di gatti, ora abbiamo la sfida – e l’opportunità – di fare un passo avanti nella loro cura.

Comprendere i nostri doveri come proprietari non solo ci aiuta a evitare sanzioni: migliora anche la vita dei nostri felini e rafforza il nostro legame con loro. Sepicat condivide questa visione, offrendo prodotti pensati per migliorare l’igiene e il comfort dei gatti, contribuendo così al rispetto della nuova legge nella quotidianità.

Educare, prendersi cura e rispettare: questa è la nuova normalità per gli amanti dei gatti in Spagna. E questa è una buona notizia per tutti.

È obbligatorio censire o registrare il mio gatto secondo la Legge sul Benessere Animale in Spagna?

Sì. Secondo la Legge sul Benessere Animale in Spagna, tutti i gatti devono essere registrati in una banca dati ufficiale autonoma. Questo avviene tramite un microchip impiantato da un veterinario, che consente l’identificazione e il controllo dell’animale. Sebbene in passato fosse più comune per i cani, ora è obbligatorio anche per i gatti come parte della normativa sugli animali domestici.

Posso lasciare solo il mio gatto se devo partire in viaggio?

La normativa spagnola stabilisce che i gatti non possono rimanere da soli in casa per più di tre giorni consecutivi senza supervisione. Quindi, se devi assentarti, devi incaricare qualcuno della cura del gatto o assumere un servizio di pet sitting. Questa misura mira a prevenire la negligenza, anche se non intenzionale.

Ci sono sanzioni se non sterilizzo il mio gatto?

Sì. Se il tuo gatto non è sterilizzato e non sei un allevatore autorizzato, potresti ricevere una multa. Le sanzioni previste dalla Legge sul Benessere Animale variano in base alla gravità dell’infrazione, ma non rispettare l’obbligo di sterilizzazione può essere considerato un illecito lieve o grave, con multe da 500 a 10.000 euro.

È vietato regalare gatti come premio in lotterie o concorsi?

Sì. La nuova normativa vieta di offrire gatti (o qualsiasi altro animale) come premio, regalo in lotterie, concorsi o promozioni. L’obiettivo della legge è scoraggiare l’acquisto impulsivo di animali senza una riflessione consapevole sulle responsabilità legate al loro benessere.

Cosa devo fare se trovo un gatto abbandonato per strada?

Se trovi un gatto apparentemente abbandonato, la prima cosa da fare è portarlo da un veterinario o in un centro autorizzato per verificare la presenza di un microchip. Le autorità devono essere informate affinché possano attivare le misure di protezione previste. Secondo la legge spagnola, l’abbandono è punibile, e gli animali recuperati devono seguire un protocollo di protezione prima di essere reinseriti o adottati.

Love this post? Spread the word
Facebook
Pinterest
Twitter
LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts