Il Tuo Gatto Vomita Palle di Pelo? Impara Quando Preoccuparti

Palle di pelo del gatto nella mano del proprietario mentre il gatto le osserva.

Sapevi che circa il 70% dei gatti vomita palle di pelo almeno una volta al mese? Questo dato può sembrare normale, ma capire quando questo comportamento fa parte della sua natura e quando è un segnale di allarme è la chiave per il suo benessere. 

Perché i gatti vomitano palle di pelo?

I gatti sono animali estremamente puliti. Trascorrono buona parte della giornata a pulirsi, il che significa che ingoiano una notevole quantità di peli morti. Questo pelo, non essendo digerito, si accumula nello stomaco e viene espulso sotto forma di palla.

Le palle di pelo sono solitamente di forma allungata e non è raro che compaiano di tanto in tanto in casa. Tuttavia, se il vomito è frequente o compare con altri sintomi, può indicare qualcosa di più grave.

Quando è normale… e quando è un segnale di allarme

Gatto malato sdraiato su un tappeto marrone con dei fazzoletti intorno.

Normale:

  • Si verifica occasionalmente (1 o 2 volte al mese).
  • Il gatto si comporta normalmente prima e dopo.
  • Non c’è presenza di sangue o altri sintomi concomitanti.

Segnale di allarme:

  • Vomito frequente o quotidiano.
  • Presenza di sangue, schiuma bianca o vomito giallo.
  • Letargia, diarrea, mancanza di appetito o perdita di peso.
  • Vomito senza contenuto (o con contenuto non alimentare).
  • Stomaco gonfio o segni di dolore addominale.

In questi casi, è importante andare dal veterinario per escludere cause più gravi come blocchi intestinali, gastrite cronica o malattie metaboliche.

Differenza tra vomito e rigurgito

Il gatto sdraiato sul letto sbadiglia per stanchezza o malattia.

Non tutti gli eventi di espulsione orale sono vomito. Il rigurgito è un’espulsione passiva, senza sforzo addominale, e di solito è dovuto a un problema nell’esofago o a mangiare troppo velocemente.

Vomito:

  • L’addome si contrae.
  • Si verificano conati e suoni caratteristici.
  • Può essere accompagnato da saliva, bile o residui di cibo.

Rigurgito:

  • È veloce e senza sforzo.
  • Il contenuto è solitamente poco digerito.

Entrambe le situazioni possono essere confuse, ma conoscere la differenza può aiutare il veterinario a identificare la causa del disagio.

Cause più comuni di vomito nei gatti

Sebbene le palle di pelo felino siano una causa frequente, non sono l’unica. Tra le altre cause ci sono:

  • Cambiamenti improvvisi di alimentazione.
  • Ingestione di piante tossiche.
  • Parassiti intestinali.
  • Gastrite o intestino irritabile.
  • Diabete o insufficienza renale.
  • Ingestione di corpi estranei (come fili o plastica).

Ecco perché è importante osservare attentamente il vomito nei gatti e prestare attenzione ad altri cambiamenti nel loro comportamento.

Prevenzione: cosa fare per evitare le palle di pelo

Gatto che viene spazzolato dal suo padrone e si diverte.

Evitare la comparsa frequente di palle di pelo è possibile se integri alcune abitudini nella routine del tuo gatto.

1. Spazzolatura regolare

Spazzolare il tuo gatto riduce la quantità di pelo che può ingerire. Nei gatti a pelo lungo, si consiglia di farlo quotidianamente.

2. Alimentazione adeguata

Esistono alimenti formulati per prevenire la formazione di palle di pelo. Contengono fibre speciali che aiutano a mobilizzare i peli attraverso il tratto digestivo. Consulta il nostro blog per conoscere i 3 fattori cruciali per scegliere la migliore alimentazione per il tuo gatto o il tuo veterinario se questo tipo di dieta è consigliata per il tuo animale domestico.

3. Malto e integratori digestivi

Il malto per gatti facilita l’eliminazione naturale del pelo ingerito. Puoi offrirglielo una o due volte a settimana.

Esistono anche integratori veterinari che migliorano il transito intestinale e prevengono l’accumulo di palle di pelo.

4. Idrata bene il tuo gatto

Assicurati che abbia sempre acqua fresca a disposizione. L’idratazione migliora la funzione digestiva e riduce il rischio di vomito.

Puoi anche provare abbeveratoi a fontana, che stimolano a bere di più.

5. Ambiente privo di stress

Lo stress felino può influenzare il vomito, poiché altera il sistema digestivo. Assicurati che il tuo gatto abbia rifugi, orari stabili e un ambiente tranquillo.

Quando andare dal veterinario

Un gatto sdraiato su un letto d'ospedale mentre i veterinari gli controllano la pancia.

Se il tuo gatto presenta uno dei seguenti sintomi insieme al vomito di palle di pelo, è il momento di andare dal veterinario:

  • Vomito molto frequente o a proiettile.
  • Presenza di sangue, vermi o colorazioni strane (verde, marrone, giallo).
  • Perdita di peso, letargia o mancanza di appetito.
  • Vomito con cattivo odore fetido.
  • Segni di dolore addominale.

Un veterinario sarà in grado di eseguire test come ecografie, esami del sangue o radiografie per escludere problemi più gravi.

Le palle di pelo nei gatti sono un problema comune, ma non devono essere ignorate. Con una buona prevenzione, un’osservazione costante e l’attenzione ai sintomi di allarme, puoi evitare complicazioni e migliorare la qualità della vita del tuo compagno felino.

Ricorda che il tuo gatto dipende da te per sentirsi bene. In caso di dubbi, è sempre meglio consultare un professionista. Il benessere del tuo animale domestico inizia con la tua attenzione.

Le pale di pelo sono più comuni nei gatti a pelo lungo?

Sì. I gatti a pelo lungo, come i Persiani o i Maine Coon, tendono maggiormente a formare palle di pelo a causa della quantità di pelo che ingeriscono durante la toelettatura. In questi casi, è fondamentale spazzolarli ogni giorno.

È consigliabile somministrare malto per gatti tutti i giorni?

Dipende dal gatto. Alcuni hanno bisogno di malto più volte a settimana per aiutare a espellere le palle di pelo, mentre altri, con una buona alimentazione e spazzolatura regolare, possono necessitarne meno frequentemente. Consulta sempre il veterinario prima di stabilire una routine.

Esistono alimenti specifici che aiutano a prevenir le palle di pelo?

Sì. Esistono alimenti formulati con un maggior contenuto di fibre, che favoriscono il transito intestinale e riducono la formazione delle palle di pelo. Di solito sono etichettati come “Control” o “Anti hairball”.

Qual è la differenza tra vomito con palle di pelo e altri tipi di vomito?

Il vomito con palle di pelo ha solitamente una forma allungata o cilindrica, con peli compattati. Non è spesso accompagnato da cibo, anche se talvolta può mescolarsi con liquidi o schiuma. Se il vomito contiene sangue, parassiti, ha un colore insolito o si presenta frequentemente, è il momento di consultare il veterinario.

È possible prevenire completamente le palle di pelo?

Non del tutto, poiché fanno parte del comportamento naturale del gatto. Tuttavia, con una buona spazzolatura, un’alimentazione adeguata e prodotti come il malto o integratori di fibre, è possibile ridurne significativamente la comparsa ed evitare fastidi più gravi.

Love this post? Spread the word
Facebook
Pinterest
Twitter
LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts