Ti è mai capitato di chiederti perché il tuo gatto emette determinati suoni e il significato di ciascuno di essi?
Come gli esseri umani, anche gli animali hanno un’ampia gamma di forme per esprimere i propri desideri e le proprie emozioni. I miagolii sono i suoni che associamo maggiormente ai gatti. Tuttavia, probabilmente hai notato che non tutti i miagolii hanno lo stesso suono, e che possono persino emettere altri versi.
Perché succede? Hanno significati diversi? Dopo questo articolo riuscirai a capire meglio il linguaggio dei nostri adorabili amici felini.
miagolio dei cuccioli
Quando i gatti sono piccoli emettono alcuni segnali di “aiuto” striduli e molto acuti per avvisare la madre di situazioni che possono sembrare pericolose o di emergenza.
A seconda della situazione, possono emettere delle variazioni: se hanno fame, se hanno freddo e persino se la madre sta facendo loro del male. Una cosa estremamente interessante è che mamma gatta comprende perfettamente il significato di ciascuna di queste richieste di aiuto e reagisce di conseguenza.
Fusa
Le fusa sono un suono morbido e rilassante, più simile a un ringhio che a un miagolio. Il più delle volte è il modo in cui comunicano il proprio benessere, comfort e relax. A volte lo producono anche quando cercano di calmarsi, come se contassero fino a dieci.
Alcuni ritengono che le vibrazioni prodotte dalle fusa dei gatti possano avere effetti terapeutici, contribuendo alla guarigione di ossa, muscoli e tessuti, anche se questa, finora, è solo una supposizione.
Vessazioni prolungate
È il modo in cui un gatto chiede attenzione o interazione. Potrebbe essere in cerca di compagnia, cibo, gioco o semplicemente di una comunicazione con te. Tuttavia, in alcuni casi, un miagolio prolungato potrebbe essere un segnale di allarme se il gatto sta affrontando un problema di salute acuto o urgente, come un dolore intenso, un forte stress o una situazione di pericolo.
Grugnito
Questo suono è un avvertimento diretto verso gli altri animali, che indica che il gatto è pronto a difendersi se necessario.
Lo sbuffo è una forma di comunicazione difensiva che i gatti usano per stabilire dei confini e salvaguardare il proprio spazio personale quando si trovano in situazioni di stress.
Chiacchiericcio e sbattimento dei denti
Il chiacchiericcio è un comportamento particolare in cui gli animali muovono rapidamente la mascella ed emettono un suono simile a un cinguettio o a una vibrazione. Anche se non sappiamo esattamente cosa significhi, gli esperti hanno alcune idee in merito: potrebbe essere legato alle emozioni, all’istinto di caccia o all’eccitazione sensoriale.
Accoppiamento
Quando arriva il periodo dell’accoppiamento, sia i maschi che le femmine emettono un grido intenso e prolungato per attirare un/a compagno/a.
Questo richiamo sessuale non solo serve a ricercare compagnia, ma anche ad avvertire gli altri esemplari della stessa specie della propria presenza. Questi miagolii sono particolarmente intensi nelle gatte in calore, poiché ricercano l’attenzione dei maschi.
Urla e grida
Quando i gatti sibilano, è perché stanno difendendo il proprio territorio dagli intrusi, siano essi altri animali o persone sconosciute. È un comportamento tipico dei gatti che si sentono minacciati dalla presenza di estranei nel loro ambiente. Se noti che il tuo gatto sibila senza un motivo apparente, potrebbe essere un segno che non si sente bene o che prova dolore.
Come potrai notare a questo punto, i suoni emessi dal tuo micio possono sembrare uguali o molto simili, ma in realtà ognuno di essi ha un proprio significato ed è importante prestarvi attenzione. Dopo aver letto questo post, sarai più consapevole di questi suoni e saprai interpretarli al meglio, intervenendo se necessario. E tu? Hai individuato un altro suono strano del tuo gattino? Lasciaci la tua opinione nei commenti.
Domande frequenti
Cosa significa quando il mio gatto ringhia durante il gioco?
Il ringhio durante il gioco può essere espressione di eccitazione e attesa, ma può anche indicare che il gatto si sente a disagio o sovrastimolato. È importante osservare il contesto e il linguaggio del corpo del gatto per capirne meglio lo stato d’animo.
È normale che il mio gatto emetta suoni strani quando mangia o beve?
Alcuni gatti emettono suoni particolari quando mangiano o bevono, come ringhi o squittii, dovuti all’eccitazione alla vista del cibo, alla consistenza dell’alimento o a problemi dentali. Sebbene nella maggior parte dei casi ciò sia normale, se questi suoni diventano persistenti o sono accompagnati da altri sintomi come inappetenza o malessere, è importante chiedere il parere di un veterinario per escludere eventuali problemi di salute di base.
Perché il mio gatto miagola nel cuore della notte?
Il miagolio notturno può avere diverse cause, come la ricerca di attenzione, la noia, la fame o il bisogno di uscire.
Cosa significano i miagolii nei gatti?
Possono esprimere bisogni primari come la fame o la ricerca di attenzione, comunicare emozioni come la felicità o il disagio, indicare desideri come la volontà di uscire o entrare in un luogo, o anche servire come forma di comunicazione tra gatti.