Congiuntivite nel gatto: come curarla

La congiuntivite nei gatti è uno dei problemi oculari più frequenti che si può presentare in qualsiasi fase della nostra vita. È parecchio fastidiosa se non addirittura pericolosa se non si interviene immediatamente.

Questa patologia oculare inizialmente lieve può danneggiare la cornea e la struttura interna dell’occhio portando alla cecità irreversibile in molti casi.

Hai osservato un peggioramento della salute oculare del tuo micio? Scopri se si tratta di congiuntivite felina e cosa devi fare per intervenire per tempo.

Congiuntivite felina: cos’è?

La congiuntivite è l’infiammazione della membrana che avvolge il bulbo oculare e della parte interna delle palpebre. Si tratta di un effetto secondario di un problema più importante come un’infezione grave o patologie oculari che possono comportare problematiche più preoccupanti.

Tali sintomi sono più frequenti nei gatti giovani, nei gatti randagi e nei gatti che escono di casa spesso. Può colpire per ragioni varie anche i gatti adulti e i gatti che vivono in un ambiente domestico.

Cause della congiuntivite nei gatti

Le cause della congiuntivite felina sono numerose e possono provocare tipologie diverse di congiuntivite.

Quella più comune e più facile da curare è la congiuntivite sierosa provocata da un’allergia o da contatto con sostanze che irritano gli occhi. È caratterizzata da infiammazione delle palpebre e lacrimazione costante.

La presenza di secrezioni purulente potrebbe essere riconducibile a un’infezione grave. I sintomi sono muco negli occhi, lacrimazione e gonfiore. In genere è associabile a un’infezione virale che richiede l’intervento di un veterinario.

Cure di un gatto affetto da congiuntivite

In presenza di un sintomo qualsiasi occorre rivolgersi tempestivamente al veterinario per esaminarne le cause e per avere istruzioni sulla cura a cui sottoporre il micio.

In presenza di un’infezione virale, si applicherà una cura per debellare il virus il prima possibile. Si ricorrerà anche all’impiego di soluzioni fisiologiche e garze sterili per la pulizia degli occhi evitando la comparsa di cispe e rimuovendo l’eventuale sporcizia accumulata.

Chiedi al tuo veterinario cosa fare se il tuo gatto è affetto da congiuntivite e seguine i consigli alla lettera. In poco tempo, il tuo micio sarà di nuovo in forma smagliante.

 

cure di un gatto

Love this post? Spread the word
Facebook
Pinterest
Twitter
LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *