Come interpretare il linguaggio del corpo del tuo gatto: che cosa significano le sue posture?

Comprendere il linguaggio del corpo del tuo gatto è il modo migliore per sapere come sta e poter così comunicare correttamente con lui. Anche se il più delle volte avete l’impressione di riuscire a capirlo alla perfezione, in determinate occasioni una sua reazione vi potrebbe cogliere impreparati oppure potreste fraintenderne l’atteggiamento.

Ecco perché oggi vorrei spiegarvi il linguaggio felino. Innanzitutto, dovresti sapere che per i gatti le posture e le espressioni sono modi di comunicare, cioè sono il loro linguaggio del corpo.

 

Il linguaggio del corpo del tuo gatto

Felicità

Iniziamo dalla felicità! Se a volte ve lo ritrovate in posizione seduta, le orecchie dritte verso l’alto ma tutto sommato rilassato, significa che molto probabilmente l’ambiente circostante fa sentire a suo agio il vostro gatto.

Altrettanto dicasi per quando si sdraia con le zampe piegate sotto il corpo o di lato. Se, poi, socchiude gli occhi o vi fa addirittura l’occhiolino, significa che è proprio felice!

Vi consiglio di ammiccargli a sua volta o di accarezzarlo. Sono dimostrazioni di affetto ed è più che probabile che cominci a fare le fusa.

 

Stizza

Dal canto loro, stati d’animo quali stizza e paura sono più facilmente identificabili. Quando il tuo gatto è arrabbiato, è facile individuarlo:

  • Una postura rigida e una coda eretta
  • Orecchie abbassate e girate indietro
  • Baffi rigidi e capelli appuntiti

Oltre a tutte queste esibizioni del corpo, possono essere accompagnate da grugniti, sibili o persino sputi.

È importante capire che in questo momento si sentono minacciati e vogliono respingere ciò che li infastidisce così tanto.

Ti consigliamo di lasciarli soli e aspettare che si calmino.

 

Paura

Quando hanno paura la postura è meno minacciosa. Le orecchie saranno piegate all’indietro e potrebbero scappare o accovacciarsi.

Inoltre, tendono ad inarcare la schiena per sembrare più grandi e quindi allontanare le minacce. La coda sarà nascosta tra le zampe oppure si muoverà da una parte all’altra e lo sguardo la manterrà ben fissata.

Come nella rabbia, in questo momento è importante che non ci siano rumori o movimenti improvvisi intorno a te. Se riesci a mettere da parte ciò che li spaventa, tanto meglio. Ricorda che è meglio lasciarli soli finché non si rilassano.

E come sempre, dopo la tempesta arriva la calma. Una volta che la minaccia è scomparsa, si sentiranno abbastanza sollevati e lo saprai dai seguenti gesti.

 

Rassicurato:

Un gatto rassicurato si stiracchia per allentare la tensione nel corpo, gli occhi, le orecchie, i baffi e la coda si rilasseranno.

In questo momento, possono sbadigliare o pulirsi.

 

Questo è un piccolo riassunto delle espressioni e dei gesti più comuni che i gatti possono esprimere. Anche così, nel nostro blog entriamo in maggiori dettagli sulla cura del gatto, cosa significano certi atteggiamenti come scodinzolare … ecc.

Desideri maggiori informazioni su Sepicat? Visita il nostro selettore di sabbia e scopri il tipo di sabbia più adatto al tuo gatto e alla tua famiglia, evitando così di innescare una di queste espressioni corporee di cui abbiamo parlato.

 

Love this post? Spread the word
Facebook
Pinterest
Twitter
LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *