Riconoscere la sordità nei gatti non è sempre così facile come ci si immagina. A differenza dei non udenti, i gatti sordi dalla nascita imparano altri modi di comunicare e di stare all’erta davanti al pericolo in modo naturale e senza l’aiuto di chi se ne prende cura.
Credi che il tuo gatto sia sordo? Hai osservato qualcosa di strano nel suo comportamento e non sai quale potrebbe esserne la causa? Scopri tutto ciò che dovresti sapere sulla sordità felina e sui migliori stratagemmi per riconoscere un problema di udito nel tuo animale da compagnia.
Le tipologie di sordità nel gatto
La perdita dell’udito è piuttosto comune nei gatti più anziani. Tuttavia, alcuni gatti sono affetti da sordità parziale o totale per altre ragioni tra cui si rilevano due tipi principali di sordità.
La mancanza di udito transitoria provocata da un’infezione auricolare, da un’infiammazione o dalla presenza di un tappo di cerume. Se si interviene tempestivamente e correttamente, l’animale recupererà ben presto la capacità uditiva in buona parte o del tutto.
La mancanza di udito permanente si verifica allorquando viene coinvolto uno o entrambi gli orecchi o in caso di sordità dalla nascita, fatto questo piuttosto comune nei gatti bianchi dagli occhi chiari pur se non tutti i gatti con queste caratteristiche sono sordi dalla nascita.
Cause della sordità nel gatto
La sordità nel gatto può essere presente sin dalla nascita a seguito di un difetto genetico oppure si può manifestare in un dato momento della sua vita.
Se l’orecchio interno è interessato da otite, da una lesione grave o dalla presenza di cisti, il gatto può accusare un deficit auditivo parziale o completo.
Per i gatti l’udito è uno dei sensi più importanti benché non sia essenziale alla loro qualità della vita. Infatti, in mancanza di una buona capacità uditiva, i gatti riescono a comunicare attraverso le vibrazioni percepibili grazie ai baffi posizionati in punti strategici del loro corpo.
Sintomi caratteristici in un gatto sordo
Ci sono segnali piuttosto evidenti dell’eventuale sordità di un gatto soprattutto quando la medesima non è dovuta a fattori genetici sin dalla nascita ma si manifesta a una certa età.
In genere, i gatti affetti da sordità tendono a miagolare in modo più forte dato che non riescono a controllare il volume della loro voce. Potrai anche notare una certa mancanza di coordinazione nei movimenti a causa di un danno auricolare che ne comporta la perdita di equilibrio. Inoltre, alcuni stratagemmi particolarmente utili ti consentiranno di capire se il tuo gatto è sordo.
Come posso capire se il mio gatto è sordo?
Gli indizi sottostanti rilevabili in casa ti consentiranno di capire se il tuo gatto è sordo:
- Il tuo gatto non si fa vivo quando torni a casa.
- Non viene disturbato da rumori mentre dorme.
- I rumori forti come quelli dell’aspirapolvere o dell’asciugacapelli in genere non lo spaventano.
- Non ti si avvicina quando apri una scatoletta di cibo.
- Non reagisce al rumore mentre è distratto.
In caso di dubbio su un’eventuale sordità del tuo gatto, ti consigliamo vivamente di portarlo dal veterinario. Noi di Sepicat insistiamo particolarmente sull’importanza di tener conto delle esigenze sanitarie degli animali domestici e di mettere a fuoco la soluzione migliore grazie ai consigli di un professionista qualificato.