Hai mai notato una caratteristica peculiare di alcuni gatti, cioè che le loro pance oscillano da un lato all’altro mentre camminano? Molti pensano che tale flaccidezza indichi un felino in sovrappeso, ma questa ipotesi non potrebbe essere più lontana dalla verità. È la borsa primordiale, una caratteristica distintiva di alcune razze feline.
La borsa primordiale si manifesta tipicamente in età adulta, sotto forma di un eccesso di pelle, indipendentemente dal peso del gatto.
Imparare a conoscere la borsa primordiale
Se il tuo gatto ha raggiunto la maturità, è probabile che abbia già una borsa primordiale sotto la sua pancia. Situata proprio davanti alle zampe posteriori, consiste in un accumulo di pelle e grasso. Anche se a volte si nasconde sotto la pelliccia, diventa più evidente osservando il gatto mentre cammina, poiché oscilla ritmicamente da un lato all’altro.
Qual è lo scopo della borsa primordiale nei gatti
La borsa primordiale è un tratto genetico trasmesso dalle prime razze di gatti selvatici. Sebbene la sua funzione nei gatti moderni non sia più vitale, a volte può ancora rivelarsi utile.
Riserva di energia: grazie alla sua composizione grassa, la borsa consente ai gatti di immagazzinare riserve di energia, garantendo la sopravvivenza per lunghi periodi senza cibo.
Migliore mobilità: come eccedenza di pelle, la borsa primordiale conferisce ai gatti maggiore flessibilità ed elasticità nella regione addominale, facilitando lo stretching e il movimento.
Scudo protettivo: questo strato aggiuntivo di pelle e grasso offre protezione all’addome durante gli scontri con altri gatti o animali, riducendo il rischio di lesioni.
Razze prominenti con borse primordiali
Nel corso dell’evoluzione delle razze feline contemporanee, la borsa primordiale è diventata più pronunciata in alcuni lignaggi felini. I gatti di razza, in particolare, di solito presentano questa caratteristica, anche se sta gradualmente diminuendo a causa di fattori evolutivi.
Le razze comunemente associate a borse primordiali prominenti includono il Mau egiziano, il Bobtail giapponese, il Pixie Bob e il gatto Bengala. Inoltre, anche i gatti meticci con una combinazione di questi lignaggi possono presentare questa caratteristica, che si osserva più frequentemente nei maschi che nelle femmine.
Il tuo gatto ha una borsa primordiale?
Soffermati ora a esaminare il tuo compagno felino. Ha anche una borsa primordiale sotto la pancia?
Domande frequenti
Cos’è una borsa primordiale nei gatti?
La borsa primordiale è un accumulo di pelle e grasso in eccesso che si trova nella zona addominale di alcune razze feline e che si presenta come una pancia penzolante che oscilla quando camminano.
La presenza di una borsa primordiale è indice di sovrappeso nei gatti?
No, la presenza di una borsa primordiale non è necessariamente indice di sovrappeso. È un tratto genetico che può essere osservato sia nei felini magri che in quelli in sovrappeso.
È possibile ridurre o eliminare la borsa primordiale perdendo peso?
La borsa primordiale non è causata solo dall’eccesso di peso, quindi è possibile che la perdita di peso non la elimini completamente. Si tratta di una caratteristica anatomica naturale che può diventare meno evidente con il miglioramento delle condizioni corporee generali del gatto, ma è improbabile che scompaia completamente.
Un gatto può sviluppare una borsa primordiale più avanti nella vita?
Solitamente i gatti sviluppano borse primordiali intorno ai sei mesi di età, che rimangono presenti per tutta la vita. Tuttavia, vale la pena di notare che, con l’avanzare dell’età, si possono riscontrare dei cambiamenti nella pancia del gatto. I gatti più anziani tendono ad avere borse più evidenti o pronunciate, e lo stesso può essere osservato nei gatti obesi o in gravidanza.
Esistono problemi di salute legati alla borsa primordiale?
In generale, la borsa primordiale è una caratteristica naturale e non comporta alcun problema di salute. Tuttavia, è importante monitorare le condizioni corporee generali del tuo gatto e consultare un veterinario in caso di dubbi sulla sua salute o sul suo peso.
3 risposte
Si la mia ce la ma e una gatta tigrata grigia non di razza .
Anche se non sono di razza, sono comunque carini.
La mia adorata Goku (semi cobby, gatta comune simil Scottish Fold, femmina sterilizzata che sembrava un maschio intero) l’ha sempre avuta, fino a quando non si è ammalata di IRC (è morta quest’estate a 19 anni compiuti)
L’Aegir, l’altra mia gatta, ha 10 anni, sterilizzata anche lei, non sa cos’è il sovrappeso, e a lei la borsa primordiale manca totalmente, anzi… ha una pancia infossata come quella dei cani (e non è sottopeso, lo strato di grasso si sente al tatto).
Poi ho due gatti maschi ancora troppo giovani, il più grande sta sviluppando una corporatura robusta, ma ha solo 8 mesi ed ancora ha la pancia piatta.