Se noti che il tuo gatto dorme molto, potresti chiederti se sia normale. I gatti possono dormire fino a 20 ore al giorno, a seconda della loro età e del loro stile di vita. In questo articolo ti spieghiamo quando si tratta di un comportamento naturale e quando dovresti prestare attenzione a possibili segnali di allarme.
Come funziona il sonno felino?
I gatti sono animali crepuscolari, cioè sono più attivi all’alba e al tramonto. Ciò è dovuto al loro istinto di cacciatori, che dà la priorità al risparmio energetico per i momenti di intensa attività. Il sonno felino si divide in:
- Sonno leggero o sopore: rappresenta il 70% del loro riposo e consente loro di reagire rapidamente agli stimoli.
- Sonno profondo: si verifica durante il restante 30% ed è fondamentale per la rigenerazione cellulare e il rilascio dell’ormone della crescita.
Comprendere questo ti aiuterà a capire quando il tuo gatto sta semplicemente riposando e quando un cambiamento nel suo modello può essere indicativo di un problema di salute.
Motivi per cui il tuo gatto dorme molto
Secondo la dottoressa Sara Nold, veterinaria di Trupanion, questi sono i motivi per cui un gatto dorme così tanto:
- Istinto di risparmio energetico: i gatti dormono per risparmiare energia, soprattutto se sono al chiuso e hanno meno stimoli.
- Clima: nelle giornate fredde o piovose, è normale che il tuo gatto dorma di più.
- Digestione: dopo aver mangiato, i gatti di solito dormono per elaborare il cibo.
- Età: i gatti anziani e i gattini hanno bisogno di dormire di più per mantenere la loro salute e il loro sviluppo.
Se il tuo gatto mantiene una corretta alimentazione, gioca e ha momenti attivi, dormire molto non è necessariamente un segno di allarme. Identifica anche le sue abitudini di sonno, come dormire con te, o le ore in cui è solitamente inattivo. Questo ti aiuterà a riconoscere un segnale di allarme quando queste abitudini cambiano.
Quanto dormono i gatti in base alla loro età?
- Gattini (0-6 mesi): fino a 20 ore al giorno, poiché sono in crescita.
- Gatti giovani e adulti (6 mesi-7 anni): tra 12 e 16 ore al giorno.
- Gatti anziani (dai 7 anni in poi): possono dormire tra le 16 e le 18 ore, a seconda della loro salute.
Questi valori sono riferimenti generali raccolti da Purina. Se noti che il tuo gatto dorme più del solito e mostra altri sintomi come mancanza di appetito o cambiamenti comportamentali, consulta un veterinario.
Dormire molto è legato all’istinto di sopravvivenza del gatto. In natura, la caccia richiede molta energia, quindi il riposo consente di immagazzinare l’energia necessaria per rimanere vigili e attivi durante le ore di caccia.
Se il tuo gatto è al chiuso e non va a caccia, continuerà a mantenere questo comportamento istintivo, il che può spiegare perché trascorre così tante ore a dormire.
Il comportamento del gatto e il suo sonno
I cambiamenti nel comportamento del tuo gatto possono influenzare il suo ritmo del sonno. Se noti che il tuo gatto è più sedentario, evita di giocare o è meno interessato al suo ambiente, è possibile che l’eccesso di sonno sia un riflesso di noia o mancanza di stimoli.
Per saperne di più sul comportamento del tuo gatto, puoi consultare il nostro blog su come il legame con il tuo gatto può plasmare la sua personalità.
Quando dovresti preoccupart se il tuo gatto dorme molto?
Consulta un veterinario se noti:
- Letargia estrema e mancanza di reazione.
- Perdita di appetito o cambiamenti drastici di peso.
- Difficoltà a muoversi o rigidità.
- Cambiamenti nelle feci o nelle urine.
- Respirazione agitata durante il sonno.
Questi sintomi, insieme a un aumento delle ore di sonno, possono indicare problemi di salute come dolore, infezioni, diabete o malattie renali.
Cosa fare si il tuo gatto dorme molto?
Stimoli e giochi
Per evitare la noia e la mancanza di esercizio, metti a disposizione giocattoli interattivi, tiragraffi e mangiatoie che incoraggiano l’attività mentale e fisica.
Crea un ambiente di riposo adeguato
Assicurati che il tuo gatto abbia un letto comodo, in un posto tranquillo e sicuro. Evita cambiamenti costanti nel suo ambiente e mantieni una routine di alimentazione e gioco.
Consulta un veterinario
Se hai dubbi sul ritmo del sonno del tuo gatto, il veterinario può aiutarti a escludere possibili problemi di salute e consigliarti di apportare modifiche alla sua dieta o alla sua routine.
Il fatto che il tuo gatto dorma molto fa, nella maggior parte dei casi, parte della sua natura felina. Tuttavia, capire quanto sonno è normale in base alla sua età e prestare attenzione ai segnali di allarme può aiutarti a mantenere il suo benessere. Assicurati di offrirgli un ambiente sicuro, con una stimolazione adeguata, e non esitare a rivolgerti a un veterinario se noti cambiamenti insoliti nel suo comportamento o nelle sue abitudini di sonno.
Vuoi saperne di più sulle abitudini del tuo gatto? Esplora i nostri articoli sul comportamento felino o consulta un veterinario per una valutazione personalizzata.
I gatto sognano mentre dormono?
Sì, durante la fase di sonno profondo, i gatti possono sognare; te ne accorgerai quando muovono le zampe o i baffi mentre dormono.
Il mio gatto dorme molto perché si annoia?
È possibile. La mancanza di stimoli può portare il gatto a dormire più del normale. Offrire giocattoli e attività può ridurre l’eccesso di sonno.
Il russare nei gatti è normale?
In alcuni gatti, sì. Tuttavia, se il russare è accompagnato da difficoltà respiratorie, consulta il tuo veterinario.
Che tipo di letto è migliore per un gatto?
Un letto imbottito, in un luogo tranquillo, lontano dalle correnti d’aria, aiuterà il tuo gatto a riposare meglio.