Di Quali Vaccini Obbligatori ha Bisogno il Tuo Gatto in Spagna? Guida Rapida con Obblighi per Comunità

Se hai appena adottato un gatto o vivi già con uno, sai di quali vaccini obbligatori ha bisogno il tuo gatto in Spagna e quali sono obbligatori? In questo blog troverai una guida pratica, chiara e aggiornata sulle vaccinazioni essenziali, consigliate e sui requisiti secondo la legge sul benessere degli animali. 

Perché sono importante i vaccini obbligatori per tuo gatto?

I vaccini non solo proteggono il tuo gatto da malattie potenzialmente letali come la panleucopenia o la leucemia felina, ma sono anche una responsabilità legale ed etica come tutore responsabile. Il sistema immunitario dei gatti, specialmente nei primi mesi, ha bisogno di supporto per affrontare virus e batteri comuni, molti dei quali si trasmettono facilmente in ambienti urbani o tra animali.

La legge sul benessere degli animai in Spagna e le vaccinazioni per i gatti

Gatto felice perché ha ricevuto le vaccini obbligatorie

Secondo il nostro precedente blog, “L’impatto della legge spagnola sul benessere degli animali sul tuo gatto“, dal suo aggiornamento, la legge richiede non solo l’identificazione con microchip e la registrazione, ma anche una serie di cure veterinarie di base, tra cui la vaccinazione. Sebbene alcuni vaccini siano obbligatori in alcune comunità autonome, ce ne sono altri altamente raccomandati dalla comunità veterinaria che rafforzano il benessere degli animali. La rabbia, ad esempio, è obbligatoria in regioni come la Galizia e la Catalogna, anche se in altre è considerata volontaria.

Calendario dele vaccinazioni per i gatti in Spagna

I vaccini vengono somministrati in più fasi, a partire da circa 8 settimane di vita. Il calendario raccomandato dai veterinari e approvato dalla WSAVA è il seguente:

Età del gattoVaccinoMalattia che previeneObbligatorio
8 settimaneTrivalente felinoPanleucopenia, Rinotracheite, CalicivirusNo*
12 settimaneRichiamo trivalente + rabbiaIdem + Rabbiain Galizia e Catalogna
16 settimaneTrivalente + leucemia (FeLV)Idem + leucemia felinaNo*
19 settimaneRichiamo FeLVLeucemia felinaNo*
AnnualeRichiamo trivalente, rabbia e FeLVMantenere l’immunitàDipende

Nota: l’obbligatorietà può variare a seconda della comunità autonoma. Consulta il tuo veterinario per conoscere i requisiti specifici nella tua regione.

Malattie comuni prevenute dai vaccini per gatti

Gatto malato dal veterinario mentre lo controlla.
  • Panleucopenia felina: altamente contagiosa, provoca vomito, diarrea e grave disidratazione. Letale senza un trattamento rapido.
  • Rinotracheite felina (Herpesvirus): grave infezione respiratoria. Può diventare cronica e colpire occhi, naso e gola.
  • Calcivirus felino: colpisce le vie respiratorie e può causare ulcere orali dolorose. Molto comune nei gatti randagi o non vaccinati.
  • Leucemia felina (FeLV): malattia virale che compromette il sistema immunitario. Trasmissibile attraverso la saliva o il sangue.
  • Rabbia: mortale e zoonotica. Sebbene insolita nei gatti, rimane una minaccia per la salute pubblica.

Prima della vaccinazione: prepara il tuo gatto

Gatto obeso su una bilancia, comicamente.

Per garantire l’efficacia del vaccino e ridurre le possibili reazioni avverse, è fondamentale:

  • Sverminare il gatto: internamente ed esternamente.
  • Controllare il suo stato di salute generale: evitare di vaccinarlo se è malato.
  • Valutare il suo peso: il sovrappeso può influenzare la risposta immunitaria.
  • Eseguire test preliminari: nel caso della FeLV, si consiglia di eseguire un test prima della somministrazione.

Possibili effetti indesiderati

I vaccini sono generalmente sicuri, ma come qualsiasi intervento medico, possono causare reazioni lievi come: 

  • Malessere o febbre per 24-48 ore
  • Lieve infiammazione nel sito di iniezione
  • Raramente, reazioni allergiche (vomito, orticaria, difficoltà respiratorie)

In casi eccezionali, può svilupparsi un sarcoma nel sito di iniezione (FISS). I veterinari seguono la “regola 3-2-1” per rilevarli: se l’escrescenza persiste per più di 3 mesi, misura più di 2 cm o cresce in 1 mese, deve essere esaminata.

Cosa fare con un gatto adulto non vaccinato?

Se il tuo gatto adulto non è mai stato vaccinato, non è troppo tardi per iniziare. Il veterinario effettuerà una valutazione generale, eventualmente test FeLV e FIV, e sarà in grado di stabilire un piano di vaccinazione adattato al suo stile di vita e alla sua salute attuale.

Consigli per proteggere il suo sistema immunitario

I vaccini sono uno strumento chiave, ma non l’unico. Per rafforzare il sistema immunitario del tuo gatto:

  • Metti a disposizione un’alimentazione equilibrata e di qualità.
  • Garantisci un ambiente pulito e senza stress.
  • Mantieni una routine regolare di controlli veterinari.
  • Fornisci stimoli mentali e fisici.

Vaccinare il tuo gatto non è solo un obbligo legale, è un atto d’amore. Parla oggi stesso con il tuo veterinario e assicurati una vita lunga e sana per il tuo compagno felino.

Vuoi altri consigli pratici sulla cura del gatto? Consulta la nostra guida per principianti all’allevamento di gatti domestici.

Il mio gatto ha bisogno di vaccini anche se non esce mai di casa?

Sì. Anche se non ha contatti con l’esterno, alcuni virus possono entrare con te attraverso i vestiti o le scarpe. Inoltre, se un giorno dovessi portarlo dal veterinario, sarà più protetto.

Il vaccino contro la rabbia è sempre obbligatorio?

Non in tutta la Spagna. È obbligatorio in comunità come la Galizia e la Catalogna. In altre è facoltativo, ma raccomandato per motivi di salute pubblica.

Cosa succede se non vaccino il mio gatto?

Oltre a mettere a rischio la sua salute, potresti incorrere in sanzioni se vivi in una comunità dove alcuni vaccini sono obbligatori.

Posso vaccinare il mio gatto a casa?

Non è consigliabile. I vaccini devono essere somministrati da un veterinario iscritto all’albo, che registra ufficialmente la vaccinazione.

I vaccini hanno una data di scadenza nell’organismo del gatto?

Sì. Per questo motivo sono necessari richiami annuali o ogni alcuni anni, a seconda della durata dell’immunità (DOI) di ciascun vaccino.

Love this post? Spread the word
Facebook
Pinterest
Twitter
LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts