Come sapere quando è il momento di una visita dal veterinario

Come sappiamo, i nostri gatti non hanno la capacità di comunicare verbalmente il loro stato di salute. Per questo motivo è importante essere sempre attenti ai cambiamenti di stato d’animo che potrebbero indicare che c’è qualcosa che non va.

Solo un veterinario qualificato ha la capacità di diagnosticare, trattare e prevenire le comuni malattie dei gatti come il diabete, l’ipertiroidismo e l’insufficienza renale. Inoltre, possono fornirci di una guida su questioni importanti come l’alimentazione, le abitudini e il comportamento.

Quando fare la prima visita dal veterinario?

Quando diamo il benvenuto a un gatto nella nostra casa, indipendentemente dall’età, una delle prime cose da fare è una visita dal veterinario. Se non hai altri animali domestici in casa, ti consigliamo di aspettare una settimana affinché il tuo gatto si abitui alla tua presenza e ti veda come una figura fidata e autorevole, in modo che si senta più a suo agio ad andare dal veterinario.

Se hai altri animali, è preferibile andare il prima possibile per evitare la convivenza con animali domestici che siano portatori di qualche parassita. Se non puoi effettuare la visita immediatamente, ti raccomandiamo di tenere i tuoi animali separati.

Per i gatti piccoli, questa prima visita deve essere fatta dopo le 7- 8 settimane di età. Quando avranno 3 mesi dovrai portarli a fare le loro prime vaccinazioni, e il richiamo si realizza 3 mesi dopo dal primo.

Controlli generali

Una volta che il tuo gatto ha avuto le prime consultazioni, saranno necessari regolari controlli generali. Questi devono essere fatti almeno una volta all’anno, durante i quali il veterinario farà un controllo generale e somministrerà le vaccinazioni di richiamo in base alle necessità.

Ricorda che il tuo gatto, quando lascia la tua casa, convive con diversi animali, il che lo rende incline a contrarre parassiti o a contagiarsi di certe malattie. Allo stesso modo, è difficile sapere se ingerisce piante o sostanze che possono danneggiarlo. Un check-up generale proteggerà il tuo animale da tutte le malattie derivanti da queste interazioni.

Segni che il mio gatto è malato

Come proprietari responsabili, oltre ai controlli annuali, dobbiamo essere molto attenti a qualsiasi alterazione di comportamento che ci possa indicare qualche carenza o deficienza nello stato di salute del nostro gatto.  

I gatti dividono la loro attività quotidiana in tre azioni basiche che sono mangiare, giocare e dormire. Se una qualsiasi di queste tre azioni è disturbata, può essere un’indicazione del fatto che il tuo gatto è malato.

Altri segni di malattia possono includere:

– Alito cattivo

– Feci troppo secche, acquose o con parassiti

– Si gratta o lecca più del solito

– Irritabilità o aggressività

Consulta il tuo veterinario il più presto possibile, lui/lei sarà in grado di diagnosticare la condizione e indicare il trattamento appropriato per la malattia.

Inoltre, non dimenticare di palpare regolarmente il corpo del tuo gatto, specialmente l’addome e le mammelle nel caso delle femmine. In questo modo, è possibile individuare precocemente se il tuo gatto ha una cisti o un nodulo e vedere immediatamente uno specialista.

In molti casi si sottovaluta l’enorme responsabilità di avere un animale domestico in casa. Il loro stato di salute dipende interamente da noi e il benessere e la qualità della vita dei nostri gatti sono nelle nostre mani. Ti invitiamo a continuare ad esplorare il nostro blog per saperne di più sulla salute e la cura dei gatti.  

Love this post? Spread the word
Facebook
Pinterest
Twitter
LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts